FAQ - Diritto Penale dell’Economia e Compliance Aziendale
- segreteria6155
- 15 apr
- Tempo di lettura: 2 min
· Di cosa si occupa il vostro studio nell’ambito del diritto penale dell’economia?
Ci occupiamo di assistenza e difesa legale in procedimenti penali che riguardano reati economici, finanziari, societari e tributari, come ad esempio:
Frode fiscale e reati tributari;
Bancarotta fraudolenta;
Reati societari (false comunicazioni sociali, ostacolo alla vigilanza, ecc.);
Abusi di mercato;
Corruzione tra privati e pubblica amministrazione;
Riciclaggio e autoriciclaggio.
· Cos’è la compliance aziendale e perché è importante?
La compliance aziendale è l’insieme di procedure, strumenti e modelli organizzativi adottati per garantire che un’azienda operi nel rispetto delle leggi, dei regolamenti e dei principi etici. Una corretta compliance:
Riduce il rischio di responsabilità penale per l’azienda (es. D.lgs. 231/2001);
Previene comportamenti illeciti da parte di dipendenti e collaboratori;
Rafforza l’immagine e l’affidabilità dell’impresa sul mercato.
· Cos’è il modello 231 e quali vantaggi offre?
Il modello 231 è un sistema organizzativo che permette all’azienda di prevenire determinati reati e di evitare o attenuare la responsabilità penale dell’ente, secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 231/2001. Adottarlo significa:
Dotarsi di protocolli chiari;
Formare il personale;
Attivare un organismo di vigilanza;
Dimostrare un’effettiva cultura della legalità interna.
· Quando un’impresa può essere responsabile penalmente?
Un’azienda può essere chiamata a rispondere penalmente (in sede di responsabilità amministrativa) se:
Un reato previsto dal D.lgs. 231/2001 è stato commesso nell’interesse o a vantaggio dell’ente;
Non è stato adottato un modello organizzativo idoneo a prevenire quel tipo di reato.
· Offrite servizi di audit e risk assessment?
Sì. Offriamo:
Audit legali interni;
analisi dei rischi penali specifici per settore e struttura;
Redazione o aggiornamento del modello 231;
Formazione continua su tematiche legate alla compliance e alla responsabilità penale d’impresa.
· Quali sono i vostri clienti tipo?
Seguiamo:
Imprese di ogni dimensione (PMI e grandi gruppi);
Consigli di amministrazione e organi di controllo;
Amministratori, dirigenti, sindaci e revisori;
Studi professionali e società di consulenza che necessitano supporto legale penalistico.
· È possibile ricevere una consulenza preventiva anche senza una situazione di rischio attuale?
Assolutamente sì. La prevenzione è uno dei capisaldi della compliance. Molti clienti si rivolgono a noi per:
Verificare la conformità dei processi interni;
Prepararsi a ispezioni o verifiche da parte di autorità;
Gestire con consapevolezza la governance aziendale.
· Come posso contattarvi o fissare un appuntamento?
Puoi scriverci attraverso il modulo contatti del sito, inviare una email a segreteria@fanizzilegal.it, oppure telefonarci al numero 02.72010193. Offriamo anche incontri online, su appuntamento.
Comments